Home > Abc > Corso base di Tecnica Fotografica > Scheda

 
Corso base di Tecnica Fotografica

OBIETTIVO
OBIETTIVI NORMALI

Come si è già visto all'inizio di questo capitolo, i principali parametri che caratterizzano un obiettivo sono la lunghezza focale, l'angolo di campo e la luminosità. Si è anche visto che essi sono legati al formato della pellicola, ossia al tipo di macchina fotografica su cui l'obiettivo viene montato. Per fissare le idee, supporremo di avere a che fare col tipo di apparecchio più diffuso, la reflex 35 mm ad ottiche intercambiabili; il fotogramma misura 24x36 mm (35 mm e 24x36 mm sono due modi diversi per indicare il medesimo formato di pellicola; 35 esprime la larghezza della pellicola perforata, mentre 24x36 sono le dimensioni del fotogramma).

Viene considerato obiettivo normale di un certo formato di pellicola quello che ha una lunghezza focale all'incirca uguale alla diagonale del fotogramma. Per tradizione, l'obiettivo normale del 24x36 mm ha una lunghezza focale di 50 mm, a cui corrisponde un angolo di campo di 46 gradi. La "normalità" risiede nel fatto che con questo obiettivo si ottiene una sensazione prospettica simile a quella che si ha ad occhio nudo.

obiettivo normale

OBIETTIVO NORMALE
A sinistra un obiettivo normale 50mm Leica; a destra il suo schema ottico.

(Da documentazione LEICA)

L'obiettivo normale spesso viene offerto come standard all'acquisto del corpo macchina; la prospettiva e l'ampiezza di scena naturali lo rende adatto per fotografare in numerose occasioni. Esso generalmente possiede caratteristiche favorevoli di ingombro, peso, luminosità e prezzo.

In linea generale, la qualità di un obiettivo dipende da numerosi fattori. Spesso c'è la necessità di fotografare in ambienti poco illuminati, dove torna comodo un obiettivo molto luminoso; tuttavia ad una elevata luminosità corrispondono certamente un ingombro, un peso e un prezzo maggiori, mentre la qualità è probabilmente più bassa. Uno dei parametri più importanti è rappresentato dalla incisività, ossia dalla capacità di un obiettivo di riprodurre con elevata definizione e nitidezza anche i dettagli più piccoli; una stampa o una proiezione di diapositiva sarà tanto più nitida quanto più inciso è l'obiettivo. A questo proposito c'è da dire che nel caso dei ritratti si cerca una certa morbidezza dell'immagine, ottenuta con filtri aggiuntivi o con obiettivi particolari.

Altri parametri che concorrono a determinare la qualità di un'ottica sono lo schema ottico, il numero delle lenti, le aberrazioni geometriche e cromatiche, la resa cromatica, la vignettatura, l'uniformità delle prestazioni al centro e ai bordi del fotogramma, e così via. In genere il fotografo esigente ed informato effettua la scelta della marca di macchina fotografica in funzione della qualità degli obiettivi che essa mette a disposizione.

In molte situazioni l'obiettivo normale non è soddisfacente; ad esempio, perché offre un angolo di campo troppo ristretto o perché costringe ad avvicinarsi troppo al soggetto. In questi casi si ricorre alla sostituzione dell'obiettivo con uno di lunghezza focale differente, come viene illustrato nelle schede successive. E' evidente che una macchina fotografica ad ottica fissa è molto limitativa nell'uso, in quanto non consente l'intercambio degli obiettivi; in questo caso è preferibile orientare la scelta verso apparecchi dotati di obiettivo zoom di buona qualità e discreta escursione focale, in modo da potere impostare caso per caso l'inquadratura migliore.


 Argomenti collegati
 Capitolo 2 | Capitolo 6 | Capitolo 7

Indietro Indice Avanti


Testo e immagini © Romano Cicognani - Riproduzione ammessa esclusivamente per uso strettamente personale - Ogni altro utilizzo su supporto cartaceo o elettronico dovrà essere autorizzato per iscritto dall'autore - Nomi di aziende, loghi e immagini di origine citata appartengono ai rispettivi proprietari.


Mappa dell'area

ABC




11.10.2001