Quando decidi di
iniziare a fotografare con un certo impegno e una certa
continuità, la scelta di una macchina fotografica è certamente
il tuo primo "problema". In questo capitolo presentiamo
una descrizione delle diverse categorie di fotocamere
reperibili in commercio, per aiutarti a capire perché la
reflex 35mm è l'apparecchio più adatto a soddisfare le tue
necessità.
Le reflex Le reflex sono gli
apparecchi di ripresa più usati dai fotoamatori e dai
fotografi professionisti di tutto il mondo e racchiudono una
serie di funzioni che le rendono ideali per fotografare
praticamente in ogni condizione. Gli obiettivi fotografici, di
cui ci occuperemo in un prossimo capitolo, sono il naturale
complemento della fotocamera e costituiscono il mezzo
attraverso cui le immagini giungono ad impressionare la
pellicola.
I vantaggi delle reflex, rispetto alle fotocamere di altra
categoria, sono innumerevoli: grazie a particolari soluzioni
di progettazione (specchio reflex, pentaprisma), la messa a
fuoco e l'inquadratura possono avvenire con assoluta
precisione. In pratica, ciò che inquadri nel mirino è
esattamente ciò che otterrai sulla pellicola.
Con una reflex puoi quindi adottare un numero pressoché
illimitato di obiettivi ed accessori diversi: potenti
teleobiettivi, telescopi, microscopi, sistemi a fibre ottiche.
Impiegando flash particolarmente potenti ti è anche possibile
illuminare un soggetto posto a decine di metri di distanza e
"congelarlo" nel suo movimento, grazie ad un lampo brevissimo.
E c'è di più: alcune reflex possono lavorare in abbinamento a
pellicole estremamente sensibili alla luce che ti consentono
di fotografare in condizioni di scarsissima luminosità
ambientale, oltre ad essere dotate di motori per l'avanzamento
della pellicola che permettono scatti in sequenza (vere e
proprie "raffiche"), fino a 7 fotogrammi al secondo.
Tutte le reflex funzionano in base allo stesso principio,
ma le forme esteriori, alcune modalità di funzionamento e la
disposizione di certi comandi, possono variare da un modello
all'altro. Per meglio "mettere a fuoco" i reali vantaggi del
sistema reflex, spendiamo qualche parola sulle fotocamere
compatte, apparecchi che impiegano lo stesso tipo di pellicola
delle prime, ma che presentano alcune limitazioni
tecniche.
IL SEGRETO DELLA REFLEX La reflex è
una fotocamera nella quale l'immagine visibile nel
mirino è la stessa che impressionerà la pellicola. Il
cuore di questo sistema è uno specchio posto dietro
l'obiettivo che, durante l'inquadratura, riflette la
luce verso il mirino. Al momento dello scatto lo
specchio si alza e, dopo l'apertura dell'otturatore, le
immagini raggiungono finalmente la pellicola. I
vantaggi di una reflex, rispetto a una fotocamera
compatta (che, come vedrai nel paragrafo successivo,
impiega per l'inquadratura un oculare separato), sono
innumerevoli. Grazie alla visione diretta, infatti,
operazioni come la messa a fuoco, l'inquadratura e la
composizione, possono avvenire con assoluta precisione;
è, inoltre, possibile adottare un numero pressoché
illimitato di obiettivi ed accessori diversi. |
Ecco lo schema interno di una normale
reflex 35mm |
Le compatte
Le fotocamere compatte sono apparecchi relativamente
versatili con i quali puoi far fronte a diverse situazioni
fotografiche. Alcuni modelli sono dotati di obiettivi di
buona qualità e, in condizioni di illuminazione ottimali (sole
brillante, ridotto velo atmosferico), ti consentono la ripresa
di immagini di buona nitidezza. Rispetto alle fotocamere
di categoria superiore, come le reflex, le compatte presentano
alcuni limiti di versatilità. Ad esempio è impossibile
cambiare obiettivo e quindi modificare l'ingrandimento della
scena, a meno che tu non possieda un modello in cui è
integrato uno zoom. L'immagine che vedi nella
"finestrella" dell'oculare, inoltre, non corrisponde
perfettamente a quella che effettivamente impressionerà la
pellicola. Risultato: nelle inquadrature ravvicinate una parte
del soggetto può risultare tagliata fuori dalla
fotografia.
Le compatte più evolute sono dotate di una serie di
automatismi che dovrebbero rendere il loro utilizzo
particolarmente semplice. Usiamo il condizionale poiché, in
certi casi, la quantità di programmi disponibili è tale che,
nel tentativo di districarsi tra le diverse impostazioni, si
finisce per perdere troppo tempo. In pratica, potresti
trovarti nell'impossibilità di realizzare "istantanee" in
condizioni fuori della norma, come di solito accade quando si
cerca di riprendere, in tutta fretta, un evento
inaspettato. |